Le risonanze dell'aria influenzano molto l'acustica di una stanza adibita all'ascolto di brani musicali, le più importani sono quelle fondamentali che hanno la mezza lunghezza d'onda corrispondente alle distanze delle pareti e del soffitto.
Oltre alle risonanze fondamentali si manifestano anche le risonanze di seconda e terza armonica, quelle di seconda armonica in alcuni punti tendono a cancellare le fondamentali, quelle di terza armonica in alcuni punti si sommano alle fondamentali rinforzandole.
In pratica, un locale adatto all'ascolto audio di qualit� dovrebbe avere un buon rapporto aureo (risonanze fondamentali più distanti possibile fra di loro).
Larghezza utile della stanza ... L
Profondità utile della stanza ... P
m
Altezza utile della stanza ... H
m
Temperatura dell'aria:
°C
Altri risultati | |||
Velocità del suono considerata | m/s | ||
Frequenza di risonanza fra pareti | L - L | Hz | |
Frequenza di risonanza fra pareti | P - P | Hz | |
Freq. di rison. fra soffitto e pavimento | H - H | Hz |
Note:
La curva del grafico nominata "Risultante" é un'indicazione sull'entità del problema.
Dovrebbe essere più bassa possibile.
Rapporto aureo:
Il rapporto aureo di una stanza é il rapporto fra le distanze delle pareti e del soffitto.
Nei casi ideali le dimensioni dovrebbero essere tali che tutte le risonanze e le varie
armoniche siano ben spaziate fra di loro (su frequenze il più possibile diverse).
Le onde stazionarie possono essere smorzate con l'utilizzo di materiali assorbenti o pannelli appositi posti sulle pareti. Un eccesso di materiale assorbente riduce troppo il tempo di riverbero con effetti negativi.